
Perché implementare SAP PP-DS S4/HANA embedded con PL3 & Partners
- On 27 Ottobre 2022
Con la nuova soluzione SAP PP-DS (Production Planning and Detailed Scheduling) S4/HANA embedded è possibile semplificare e ottimizzare la pianificazione di produzione introducendo il concetto di pianificazione di dettaglio.
Essere tra le prime società di consulenza SAP ad implementare il PP-DS è stata la sfida che noi di PL3 & Partners abbiamo accettato con la passione che ci contraddistingue.
Capacità infinita vs capacità finita: SAP S4/HANA embedded PP-DS. È davvero “versus”?
La soluzione SAP PP-DS S4/HANA embedded nasce per consentire la pianificazione della produzione tenendo sempre conto delle effettive capacità disponibili. In che modo?
SAP PP-DS S/4 HANA embedded basandosi sulle versioni di produzione e sui forecast/ordini di vendita genera in un solo passaggio la più probabile distribuzione degli ordini pianificati, attraverso la funzionalità dell’MRP Live, in maniera tale da garantire tanto la presenza in linea dei componenti nel momento corretto, quanto il calcolo di una data di consegna attendibile.
La programmazione della produzione, come sappiamo, è un processo costituito da un insieme di attività previsionali e di stime.
I vantaggi nel suo utilizzo sono molteplici.
Avere a disposizione un tool che permetta controllo anticipato, dettagliato e continuo di tutti gli aspetti della produzione significa per le aziende gestire velocemente e al meglio le criticità che possono presentarsi.
A questo punto ti starai chiedendo: perché si parla di capacità finita? E soprattutto, che differenza c’è con la schedulazione a capacità infinita?
La pianificazione della produzione avviene interrogando il fabbisogno di materiali (MRP), che verifica a sua volta la disponibilità delle varie materie prime utilizzate per la produzione in fasi diverse utilizzando i dati anagrafici come la distinta base (BOM) e le scorte disponibili.
Poiché l’MRP classico funziona con capacità infinite, è necessario un secondo passaggio di schedulazione della produzione a capacità finita per determinare date compatibili con le reali capacità produttive.
La pianificazione a capacità infinita (MRP classico) serve a verificare i fabbisogni ma non tiene conto delle limitazioni poste dalle capacità reali delle macchine. Al contrario, la schedulazione a capacità finita (MRP Live) garantisce che la produzione venga pianificata tenendo conto dell’effettiva disponibilità delle macchine, e permette di variare la schedulazione in ogni momento, calcolando gli impatti sulle produzioni al contorno.
La grande novità sta infatti nella facilità di prevedere con largo anticipo eventuali colli di bottiglia dati da lead time, fabbisogni, risorse, scorte e disponibilità di magazzino.
Case study
In questo momento, il lavoro più difficile per gli addetti ai lavori è trovare un equilibrio tra mercato, budget e produzione al fine di fornire risposte certe e rapide sul lead time ai propri clienti.
I cambiamenti repentini di mercato, causati da nuovi equilibri geopolitici e crisi pandemiche, stanno impattando la gestione della supply chain, interferendo in modo negativo nella logistica e nei tempi di consegna, facendo emergere la necessità per le imprese di dover ripensare la gestione del magazzino.
La risposta di SAP è stata quella di offrire un modello di pianificazione e schedulazione della produzione permettendo di usare un tool intuitivo e preciso finora disponibile solo in strumenti di logistica cross plant.
In questo scenario si inserisce il progetto di implementazione SAP PP-DS S4/HANA embedded.
Abbiamo realizzato il progetto di schedulazione di dettaglio risolvendo le criticità espresse dal nostro cliente e, con questo, accettando anche la principale sfida di mercato: rendere semplice e precisa la pianificazione della produzione.
Abbiamo colto l’opportunità di essere tra le prime società di consulenza SAP Gold Partner nell’accompagnare uno dei nostri principali clienti nell’implementazione della soluzione PP-DS.
Il nostro cliente, appartenente all’industria mineraria, ha fatto del livello di qualità della materia prima, della sostenibilità nel processo produttivo e della puntualità nella consegna del prodotto finito ai propri clienti, prerogative indispensabili e imprescindibili. Da qui la necessità di gestire al meglio la pianificazione della produzione dei prodotti finiti in maniera dettagliata.
L’utilizzo di uno tools web permette ora loro di programmare la produzione e ripianificare gli ordini a sistema avendo in un’unica soluzione tutti gli strumenti necessari.
Il progetto si è svolto in due fasi.
Nella prima abbiamo sviluppato una DEMO sul nostro sistema interno allo scopo di presentare la soluzione e mostrare le sue potenzialità; nella seconda abbiamo implementato e rilasciato la vera e propria soluzione sui sistemi del cliente su un primo set di codici materiali.
La soddisfazione del cliente
La soddisfazione del cliente è emersa fin da subito.
Attraverso l’utilizzo delle euristiche, algoritmi di pianificazione, la pianificazione e schedulazione della produzione si è dimostrata più semplice e intuitiva.
L’utilizzo del PP-DS per i primi materiali ha portato tali evidenze positive ed ha dimostrato una tale facilità d’uso che il cliente ha più volte espresso la volontà e la necessità di estendere la soluzione anche a tutto il parco materiali in anagrafica, approfittando dell’occasione per fare pulizia dei materiali definiti obsoleti.
I benefici derivanti dal suo utilizzo porteranno ad una più stretta integrazione tra i reparti produzione, qualità e vendite consentendo la veloce comunicazione al cliente delle date di consegna del prodotto finito.
Perché SAP PP-DS S4/HANA embedded?
La soluzione SAP PP-DS S4/HANA embedded colma un gap presente nel vecchio ERP SAP, rendendo disponibile una soluzione semplice ed intuitiva per la pianificazione e la schedulazione.
L’inizio della rivoluzione è avvenuto nel 2015 quando SAP ha rilasciato SAP S4/HANA.
In passato, PP-DS era disponibile solo come tool di APO, Advanced Planning and Optimizer, all’interno di MySAP SCM.
PP-DS utilizza anche il pegging per visualizzare relazioni tra gli ordini pianificati, per cui è in grado di identificare problemi di quantità (fabbisogni), data/ora (capacità) ed evidenziare le modifiche da effettuare ai vari livelli della distinta base, in modo da rispettare le date promesse.
La ripianificazione della produzione a capacità finita comporta un aumento della produttività, la riduzione dei costi di gestione ed una migliore gestione delle scorte e delle risorse.
Il vantaggio di usare l’MRP Live al posto dell’MRP classico, per materiali “critici” è la possibilità di pianificare a capacità finita.
È tuttavia possibile gestire la pianificazione della produzione attraverso entrambe le modalità presenti in SAP: la pianificazione a capacità finita (MRP Live) e la pianificazione classica a capacità infinita (MRP Classico), per i materiali non considerati “critici”.
La possibilità di fornire risposte attendibili e in tempi brevi può fare davvero la differenza. I vostri clienti ne coglieranno i benefici.
Tali motivazioni ci hanno condotto a puntare sulla formazione su nuove soluzioni quali il PP-DS S4/HANA embedded.
PL3 punta su SAP PP-DS S4/HANA embedded
Per noi di PL3 & Partners, dare una risposta concreta alle richieste specifiche dei nostri clienti, è una missione che portiamo avanti grazie all’ascolto costante delle loro necessità.
Proprio per questo la nuova soluzione è stata per il nostro team una sfida colta immediatamente con entusiasmo e implementata con successo.
Il nostro gruppo di consulenti esperti sarà lieto di aiutarti nell’implementazione di SAP PP-DS S4/HANA embedded.
Con noi potrai ottenere soluzioni rapide, smart ed intuitive.