• Inglese
  • Italiano

Blog

Blog Image

SAP Central Finance

  • On 5 Maggio 2021

Molto spesso I clienti si chiedono che cos’è, come funziona e a cosa serve SAP Central Finance, oppure qual è la differenza tra Central Finance e S/4HANA.

Per chiarire questo aspetto, si possono individuare i seguenti punti:

  1. SAP Central Finance (CFIN) è una funzione attivata all’interno di un sistema S/4HANA. Questa funzione CFIN consente al sistema S/4HANA di ricevere transazioni di contabilità finanziaria in tempo reale da sistemi di origine SAP o non SAP ERP.
  2. Questa integrazione in tempo reale è ottenuta tramite System Landscape Transformation (SLT).
  3. Come parte dell’integrazione SLT di cui al punto precedente, i dati anagrafici del sistema a valle sono arricchiti con i dati anagrafici del sistema finanziario centrale equivalente.
  4. Ogni documento di transazione finanziaria a valle viene quindi replicato con un documento CFIN equivalente.

Fonte: SAP

Molti clienti affermano che è possibile realizzare una reportistica consolidata con i sistemi di Business Intelligence già installati. Ma se il reporting centralizzato può essere ottenuto in un sistema BI, perché dovrebbero aver bisogno di un sistema di finanza centrale basato su S/4HANA?

La risposta è che Central Finance non riguarda solo il reporting centrale ma va oltre, spingendosi fino all’integrazione scalabile dei processi aziendali.

Fonte:SAP

Nell’esempio sopra abbiamo tre società controllate all’interno del gruppo che operano in tre ERP SAP e non SAP. Gli ERP di queste filiali replicano le transazioni e i saldi finanziari nel sistema finanziario centrale del gruppo.

Poiché queste società operano nei rispettivi ERP, tutti i processi logistici, ad esempio Order to Cash o procurement, vengono eseguiti in ciascuno degli stessi sistemi ERP di origine. Tuttavia, i processi finanziari come la riconciliazione interaziendale, i flussi di cassa consolidati di e il monitoraggio del budget vengono eseguiti nel sistema finanziario centrale.

Questa centralizzazione dei processi finanziari, che può essere eseguita in più fasi, è uno dei principali vantaggi di CFIN è che consente questa centralizzazione dei processi.

 

Central Finance come elemento catalizzatore e centralizzatore

In questo scenario, abbiamo più società sussidiarie che operano in più ERP. Questi ERP possono essere sia SAP che non SAP. A volte le organizzazioni scelgono di avere un livello Business Intelligence aggiuntivo a livello di gruppo per analizzare i dati che arrivano da questi sistemi ERP differenti.

Fonte: SAP

In un paesaggio così eterogeneo, ogni società controllata può utilizzare il proprio ERP; i dati anagrafici e la struttura organizzativa all’interno di ogni ERP sono differenti. Un tale panorama rende molto difficoltosa la riconciliazione a livello di gruppo aziendale, perché i master data e le gerarchie organizzative sono diversi.

L’approccio consigliato in tali scenari, al fine di raggiungere una razionalizzazione e un efficientamento dei processi, è quello di iniziare con un sistema finanziario centrale, Il Central Finance appunto. Ciascuna delle filiali a monte dell’ERP può essere collegata al sistema finanziario centrale. La replica in tempo reale tramite SLT registra tutte le transazioni finanziarie ERP di origine in CFIN. Il vantaggio è che la replica in tempo reale mappa anche la struttura organizzativa ERP della filiale e i dati anagrafici nella struttura organizzativa delle finanze centrali e nei dati anagrafici.

Un tale progetto da convertire in un sistema di reporting centrale abilitato da CFIN può essere abbastanza veloce. Di solito viene fatto entro 3-4 mesi.

In questo scenario il processo verrà ancora eseguito nell’ERP di origine appartenente alle filiali e la finanza centrale serve solo come soluzione di reporting centrale. L’unico altro vantaggio fornito dalla finanza centrale è che oltre al reporting a livello di gruppo, è possibile eseguire anche determinati processi di chiusura come la riconciliazione interaziendale, forse alcuni processi di reporting gestionale allocazione dei costi ma nient’altro.

Scenari evolutivo : tutti i processi gestiti via S/4 HANA

Dopo l’implementazione di Central Finance, può seguire la centralizzazione degli altri processi. Tale migrazione degli altri processi non solamente finanziari deve essere guidata da una visione strategica implementativa dell’azienda. Questa può differire a seconda del tipo di azienda, ad esempio:

  • Una società di private equity potrebbe scegliere di mantenere gli ERP di ciascuna filiale; Inoltre, molto spesso queste filiali continueranno a operare come entità giuridiche separate.
  • Una normale corporate potrebbe scegliere di ritirare più ERP appartenenti a ciascuna filiale e trasferirsi in un’istanza ERP centrale. Anche le società controllate spesso cessano di esistere come entità legali separate e diventano Business Unit della Capogruppo.

La strategia di centralizzazione dei processi all’interno del sistema CFIN deve essere allineata con la visione ERP del gruppo.

Se il Gruppo sceglie di avere un unico ERP, la centralizzazione dei processi finanziari e logistici può avvenire all’interno del sistema S/4HANA.

Se il Gruppo sceglie di avere un ERP multilivello come modello, i processi finanziari possono essere centralizzati. Mentre il processo di Business Operation o logistica continua localmente nei rispettivi ERP.

Si può optare quindi per una esecuzione scalabile di processi locali e centrali in ERP multilivello.

All’inizio, sia i processi finanziari che logistici vengono eseguiti nell’ERP appartenente a ciascuna filiale. Tuttavia, i processi finanziari possono essere spostati su scala nel sistema finanziario centrale. Il valore principale derivato dalla centralizzazione è il servizio condiviso tra organizzazioni che apre ad economie di scala.

Di seguito sono riportati alcuni dei  processi che possono essere centralizzati come primo passo.

  • Contabilità
  • Monitoraggio e reportistica
  • Pianificazione, budget e previsione
  • Redditività e gestione dei costi
  • Gestione della liquidità
  • Gestione dei crediti

In una fase successiva possono essere centralizzati processi come ad esempio

  • Governance finanziaria
  • Pagamenti e comunicazioni bancarie
  • Servizi finanziari condivisi
  • Governance, Risk & Compliance.

Ulteriori processi che possono essere consolidati centralmente possono essere:

  • Gestione del debito e degli investimenti
  • Gestione del rischio finanziario
  • Gestione immobiliare
  • Gestione del commercio internazionale

Fonte:SAP

Central Finance può essere collegato anche ad altri sistemi di Business Network Procurement o Travelling  come Ariba, Concur, SAP Analytics Cloud e altri.

 

Fonte:SAP

In sostanza, la migrazione a Central Finance rappresenta il cosidetto “Bluefield”, che si affianca agli scenari “GreenField” (nuova implementazione) e “BrownField” (conversione tecnica del sistema). Può essere quindi considerata una modalità di passaggio a scenario complessivo S/4HANA graduale e progressivo, partendo dai processi amministrativi/finanziari dell’azienda fino ad arrivare a quelli produttivi e logistici; si segue quindi una logica non di pura conversione tecnica del sistema, che comunque abilita l’azienda le potenzialità delle piattaforma S/4HANA, ma di adattamento, razionalizzazione e perfezionamento in ottica evolutiva del landscape tecnico e applicativo dell’azienda, rendendo possibile tale realizzazione in step successivi di efficacia ed efficienza misurabile e quindi adattabile, in pura ottica di metodologia Agile, che nel caso di SAP prende il nome di SAP Activate.

 

PL3 & Partners ha sviluppato negli anni competenze progettuali relative a passaggi S/4 HANA su scenari di conversione tecnica, nuove implementazioni e centralizzazioni finanziarie e amministrative ed è in grado di realizzare veloci assessment per aiutare a valutare quale può essere la scelta migliore per la digitalizzazione dei processi aziendali in ottica S/4HANA.

Per qualsiasi informazione e/o approfondimento scrivete a marketing@pl3group.com

 

Paolo Ponte

Sales & Marketing Manager